
Lavagna, un piccolo borgo ligure affacciato sul mare, per una sera si è trasformato in una grande piazza del mondo. L’occasione? “Musica e Gusto”, una festa promossa dal Consorzio dei Commercianti che ha portato tra le vie del centro storico profumi, suoni e sorrisi da ogni parte del mondo. Non una semplice sagra, ma un vero e proprio abbraccio tra culture, nel segno dell’incontro, della condivisione e dell’inclusione.

Il viaggio è iniziato con il gusto. In ogni piazza, tra i vicoli e le botteghe, i commercianti hanno allestito stand con piatti tipici liguri: focacce, torte di verdura, farinata, trofie al pesto. Il profumo del basilico e dell’olio d’oliva riempiva l’aria. A servire, con orgoglio e sorrisi, donne e uomini di diverse origini che oggi vivono e lavorano a Lavagna.
Danze che uniscono
Poi è arrivata la musica. Ritmi, suoni così le vie di Lavagna si sono trasformate angoli da ballo all’aperto. Bambini, adulti, residenti, turisti: tutti a muoversi, a ridere, a battere le mani.
Uno dei momenti più forti? Un gruppo di percussionisti Italo brasiliani e i gruppifolkloristici di Bolivia con Munay e Perù Baila con Emily, che han coinvolto decine di persone. Non serviva conoscere i passi: bastava farsi trasportare dal ritmo e dall’energia.

Lavagna, per una notte, ha parlato una lingua universale fatta di musica e movimento.
Cellulari alzati e occhi pieni di meraviglia
Per le strade, tantissimi turisti stranieri: coppie tedesche, famiglie francesi, giovani olandesi, qualche americano curioso. Molti filmavano con il telefono, altri chiedevano informazioni sui piatti, sulla musica, sulla festa. Tutti sorpresi, colpiti, coinvolti.
Noi, non ci aspettavamo una cosa così bella in un paese così piccolo,”

In un mondo che spesso alza muri, questa festa ha aperto porte. Nessuno era escluso. Ognuno poteva portare la propria lingua, la propria storia, la propria musica. Tutti erano benvenuti.
Lavagna, quella sera, ha dimostrato che l’integrazione non è solo una parola: è un gesto, un sorriso, un piatto condiviso, una danza fatta insieme.
E l’ha fatto grazie all’impegno del Consorzio dei Commercianti, il Comune dí Lavagna che hanno saputo unire tradizione e visione, valorizzando il territorio e chi lo abita, chi lo visita, chi lo rende vivo ogni giorno.
https://www.facebook.com/share/v/1JNdv7Joh2/?mibextid=wwXIfr